Malusà, G. (2019). “Playing as you learn: Facilitating an inclusive climate through the Findhorn games”. Workshop. International Conference of IAIE (International Association for Intercultural Education). November 11-15, 2019. Amsterdam (NL)
Malusà, G. (2019). “Beyond the traditional lesson. Challenges experienced by teachers in implementing cooperative learning activities after a short in-service training”. Poster session. International Conference of IAIE (International Association for Intercultural Education). November 11-15, 2019. Amsterdam (NL).
Malusà, G. (2019). “Sfide vissute dai docenti nel trasferire in classe pratiche cooperative dopo una breve formazione in servizio”. Poster session, XXXII Congresso Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Napoli, 23-25 Settembre 2019. Napoli: Università degli Studi di Napoli "Federico II".
G. Malusà, "Implementare l’apprendimento cooperativo attraverso brevi corsi esperienziali per docenti in servizio. Luci e ombre di uno studio longitudinale in Trentino" . Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, XII edizione. Metodi e tecniche in Psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento. Paper session: Valorizzare l'empowerment a scuola. 14-15 giugno 2019, Università Cattolica di Milano.
G. Malusà, C. Matini, & D. Pavan, "Competenti si diventa. Elementi di efficacia di una formazione in servizio sulle metodologie cooperative". Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, XII edizione. Metodi e tecniche in Psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento. Paper session: Valorizzare l'empowerment a scuola. 14-15 giugno 2019, Università Cattolica di Milano.
G. Malusà, "Inclusione come giustizia sociale. Una ricerca nella scuola secondaria in Italia". Seminario di studio "Fenomenologia, politica, educazione", 8 giugno 2019, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza.
G. Malusà, “Supporting migrant origin students to achieve academic success: a critical grounded theory in Italian middle school”. Academic Network for Global Education & Learning (ANGEL) Conference 2019. Paper session. May 9-10, 2019. London (UK).
G. Malusà, “Oltre la lezione frontale. Formare insegnanti competenti in servizio attraverso percorsi esperienziali di apprendimento cooperative”. Poster presentato al XXXI Congresso Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, 17-19 Settembre 2018. Torino: Università di Torino, Dipartimento di Psicologia.
G. Malusà (presenting author), & M. Tarozzi, “Planning Inclusion as Social Justice. The Challenge of Academic Success for Foreign Origin Students in Italian Secondary Schools”. European Conference on Educational Research (ECER) 2018 “Inclusion and Exclusion, Resources for Educational Research?”. Paper session Social Justice and Intercultural Education. Free University Bolzano, 04 - 07 September 2018.
G. Malusà, “Tra prestigio percepito e inclusione sociale: alcuni elementi di riflessione da uno studio sulla scuola secondaria in Trentino”. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, XI edizione. Psicologia positiva e interconnessione: comunitá reali e virtuali. Bari, 15-16 giugno 2018. Università di Bari, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione.
G. Malusà, Facciamo un BREC! Una Breve Ricerca-azione di Esperienze Cooperative in una Scuola Secondaria in Trentino. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, XI edizione. Psicologia positiva e interconnessione: comunitá reali e virtuali. Bari, 15-16 giugno 2018. Università di Bari, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione.
G. Malusà, "Inclusione come giustizia sociale. Pianificare percorsi di successo nella scuola secondaria multiculturale", Contributo scientifico Q+, XI edizione del Convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” , 3- 5 novembre 2017, Palacongressi di Rimini.
G. Malusà, "Giocando si impara. Facilitare un clima inclusivo attraverso i giochi di Findhorn", Workshop Q+, XI edizione del Convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” , 3- 5 novembre 2017, Palacongressi di Rimini.
G. Malusà, "Planning path of school success in Italian multicultural secondary school", International (bilingual) Conference of IAIE (International Association for Intercultural Education) - "Education theory and practice in challenging times: Cultivating an ethos of social justice, respect and diversity", Angers (France), June 13th to 16th, 2017.
G. Malusà, " Dalla cura della relazione al successo formativo nella scuola secondaria multiculturale", Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, X edizione "Dalla teoria all'applicazione: quali evidenze per la psicologia positiva?". Università LUMSA, Roma, 9-10 giugno 2017.
G. Malusà, "Costruire un clima inclusivo attraverso giochi cooperativi. Una formazione esperienziale per docenti del primo ciclo di istruzione", Quarto convegno nazionale DIDATTICA E INCLUSIONE SCOLASTICA (GRIIS) "Equità, differenze e progettazione universale", Libera Università di Bolzano, 25-26 novembre 2016. DOI: 10.13140/RG.2.2.17125.81128
G. Malusà, "Percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante. Un mixed-method stydy nella scuola secondaria in Italia". Convegno nazionale FORMARE ALLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE, Gruppo di interesse della SIPED "Teorie e metodi della ricerca empirica in educazione". Università di Bologna, 18 novembre 2016.
10.13140/RG.2.2.22172.08329
G. Malusà, “Constructing Social Skills to ‘Learn Together’ in the Intercultural Classroom”. International Conference International Association for Intercultural Education (IAIE) “Mobilities, Transitions, Transformations Intercultural education at the crossroads”. Paper Session “Co-operation and Education”. Budapest, 5-10 September 2016.
G. Malusà, "Designing, Redesigning and Implementing: How to Reduce Dropout Rates in an Italian Multicultural Middle School". International Conference on Education and New Developments (END) 2016. 12-14 June, Ljubljana, Slovenia (puoi visualizzare la presentazione virtuale QUI)
G. Malusà, "Giocando si impara: i giochi di Findhorn come strumento di crescita personale e professionale per gli insegnanti". Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, IX edizione "Culture della Positività. Attualità e prospettive". Presentazione orale, Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena, 9-11 giugno 2016.
G. Malusà, "Progettare percorsi inclusivi in contesti multiculturali a rischio. Una Ricerca-azione in una Scuola Secondaria di Primo Grado in Trentino". Convegno internazionale SIPED 2015 "L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Dalla scuola dell’infanzia all'università", Presentazione nel Gruppo di lavoro "Laboratori di apprendimento e insegnamento", Bressanone (BZ), 3-5 dicembre 2015. DOI: 10.13140/RG.2.1.3034.4085
G. Malusà, "Traiettorie di successo scolastico negli studenti di origine migrante in Trentino". Convegno internazionale SIPED 2015 "L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Dalla scuola dell’infanzia all'università", Presentazione nel Gruppo di lavoro "Laboratori di apprendimento e insegnamento”, Bressanone (BZ), 3-5 dicembre 2015.
G. Malusà, “Developing social skills to promote academic success for all Students”. IASCE (International Association for the Study of Cooperation in Education) conference 2015 “Cooperative Learning: Meeting the Challenges of the 21st Century”, Paper Session “Investigations of Learning Together”, Odense (Denmark), October 1st - 3rd, 2015. DOI: 10.13140/RG.2.1.2197.5760
G. Malusà, Pisanu, F., & Tarozzi, M., “Percorsi di successo scolastico negli studenti di origine migrante in Trentino: quali i fattori determinanti?” XXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Poster Session "Contesti di apprendimento e formazione", Università degli Studi di Parma, 24-26 settembre 2015.
G. Malusà, “Promoting academic success in difficult contexts. An effective model in Italian Primary School”. 14th European Congress of Psychology EFPA “Linking technology and psychology: feeding the mind, energy for life”, Paper Session “Development and education - School adjustment, academic achievement and learning disabilities”, Milan (Italy), July 7th-10th, 2015.
G. Malusà, “Facilitare competenze sociali per il benessere nella classe. Un’indagine qualitativa nella scuola primaria”. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva - VIII Edizione, “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere”, Paper Session, sessione tematica "Educazione", Università degli Studi di Bergamo, 12-13 giugno 2015 .
G. Malusà. "Feeling all well in school": how can we build inclusive processes in multicultural contexts?" Poster session, 4th Global Congress for Qualitative Health Research (GCQHR) “Dialogues and Bridges for Intercultural Health” Universidad Autónoma de Yucatán, (Mérida, Yucatán - Mexico) March 18-20, 2015
G. Malusà, "Una porta che si apre: ‘Learning Together’ per una scuola multiculturale". Paper presentato al Terzo convegno nazionale 'Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti', Bolzano, 28-29 novembre 2014. DOI: 10.13140/RG.2.1.4716.9767.
G. Malusà, & M. Tarozzi, "Elementi di efficacia del Cooperative Learning nell'educazione interculturale". Paper presentato all'Intercultural Counselling and Education in the Global World Conference, Cooperative Learning Session, Verona, Palazzo Gran Guardia, 15 aprile 2013.
G. Malusà, & M Tarozzi "Qualità e equità in contesti multiculturali". Poster presentato all'Intercultural Counselling and Education in the Global World Conference, Poster Session, Verona, Palazzo Gran Guardia, 16 aprile 2013.
G. Malusà, & M. Tarozzi, “Costruire competenze sociali in contesti scolastici complessi. Una sfida possibile?”. Poster presentato al Congresso nazionale delle sezioni AIP, Chieti, 20-23 settembre 2012, sezione Psicologia dello Sviluppo ed Educazione, area tematica "Rappresentazioni sociali e interazioni tra pari".