Malusà, G. (2021). Sfide e credenze sull’approccio cooperativo: uno studio esplorativo sugli insegnanti di sostegno in formazione. In: Ricerca e didattica per
promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione. Atti del X convegno della SIRD, 9-10 aprile 2021. I tomo (pp. 312-329). Lecce: Pensa MultiMedia. ISSN: 2612-4971.
Malusà, G. (2017). Un mixed-method study sui percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria in Italia. In L. Ghirotto
(Ed.), Formare alla ricerca empirica in educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED,Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione. Dipartimento di Scienze
per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. ISBN: 9788898010691.
Malusà, G. & Tarozzi, M. (2017). Ensuring quality and equity in an Italian multicultural primary school. In A. Portera e C. Grant (Eds.), Intercultural
Education and Competences: Challenges and Answers for the Global World (pp. 221-238). Newcastle (UK): Cambridge Scholars Publishing. ISBS(10):
1-4438-2131-4. http://www.cambridgescholars.com/intercultural-education-and-competences.
Malusà, G. (2017). Building Social Skills to ‘Learn Together’ in the intercultural primary school. In L. Lendvai, O. Keresztes-Takács, & E.
Csereklye (Eds.), Mobilities, Transitions, Transformations. Intercultural Education at the Crossroads. Conference Proocedings. 05-09. September 2016, Budapest, Hungary (pp. 367-391).
Budapest: IAIE-IIPE. ISBN: 978-963-284-810-5.
Malusà, G. & Tarozzi, M. (2016). Qualità fa rima con equità? Il caso di una scuola primaria multiculturale. In A. Portera & P. Dusi (Eds.), Neoliberalismo,
educazione e competenze interculturali (pp. 171-178). Milano: Franco Angeli. ISBN: 9788891740816.
Malusà, G. (2016). Progettare percorsi inclusivi in contesti multiculturali a rischio. Una Ricerca-azione in una Scuola Secondaria di Primo Grado in
Trentino. In L. Dozza & S. Ulivieri, L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita (pp. 1080-1088). Franco Angeli Open Access. ISBN-13: 9788891734198.
Malusà, G., Tarozzi, M. & Pisanu, F. (2016). Riuscire a farcela: determinanti pedagogiche del successo scolastico negli studenti di origine migrante in
Trentino. In L. Dozza & S. Ulivieri, L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita (pp. 1071-1079) . Franco Angeli Open Access. ISBN-13:
9788891734198.
Malusà, G., Pisanu, F., & Tarozzi, M. (2016). Profilo degli studenti di origine migrante in Trentino: un approccio pedagogico. In M. Ambrosini, P. Boccagni
& S. Piovesan (Eds.), L’immigrazione in Trentino. Rapporto annuale 2015 (pp. 139-157). Infosociale, 48.Trento: PAT.
Malusà, G. (2016). Designing, Redesigning and Implementing: How to Reduce Dropout Rates in an Italian Multicultural Middle
School. In M. Carmo (Ed.), END 2016. International Conference on Education and New Developments. 12-14 June, Ljubljana, Slovenia Proceeding (pp.390-394). Lisbon, Portugal:
WIARS. ISBN 978-989-99389-8-4.
Malusà, G. (2015). “Feeling All Well in School”: How Can We Build Inclusive Processes in Multicultural Contexts? In C. A. Cisneros Puebla, M. G. Andueza Pech & Y. O.
Pecha (Eds.), Salud intercultural. Creando puentes a partir de la investigación cualitativa (pp. 95-104 ). Merida, Yucatan: Unas letras industria editorial. ISBN 978-607-9054-53-3.
G. Malusà, M.Tarozzi (2013). Elementi di efficacia del Cooperative Learning nell'educazione interculturale. Uno studio di caso longitudinale nella scuola
primaria. In A Portera & S. Lamberti (Eds.), International Conference. Intercultural Counselling and Education in the Global World. Verona, 15-18 aprile 2013. Verona:
QuiEdit edizioni, 2013, pp. 403-414; 1201-1202 - ISBN: 9788864642147.
G. Malusà, M.Tarozzi (2013). Qualità e equità in contesti multiculturali. Una Grounded Theory critica nel primo ciclo di istruzione. In A. Portera & S. Lamberti
(Eds.), International Conference. Intercultural Counselling and Education in the Global World. Verona, 15-18 aprile 2013. Verona: QuiEdit edizioni, 2013, pp. 415-426; 1202-1203. - ISBN:
9788864642147.
Abstract in atti di Convegni (peer review)
Malusà, G. (2021). “Tecnologie per creare condivisione e inclusione in tempi di pandemia. Uno studio di caso in una scuola primaria”. VIII Congresso CKBG.
Tecnologie digitali e ambienti d’apprendimento oltre l’emergenza. 16-17-18 settembre 2021 Unitelma Sapienza Università di Roma.
Malusà, G. & Ghislandi, P. (2021). “Progettazione didattica attiva e collaborativa (online) per classi ad alta numerosità: un’indagine fenomenologica in un corso per insegnanti di
sostegno”. VIII Congresso CKBG. Tecnologie digitali e ambienti d’apprendimento oltre l’emergenza. 16-17-18 settembre 2021 Unitelma Sapienza Università di Roma.
Matini, C., Pavan, D., & Malusà, G. (2021). “When does teacher training work? Possible quality indicators from a TA point of view”. EATA ONLINE
Theory Development and Research Conference 2021. Belgrade, Serbia. July 16-18, 2021.
Malusà, G. & Matini, C. (2021). “Active teacher education for collaborative learning and inclusion: exploring participants’ perceptions of in-service training courses in Italian
schools”. International Conference of IAIE (International Association for Intercultural Education). Paper session online. June 27-30, 2021. Tel Aviv (Israel). URL:
https://iaie.smkb.ac.il/book-of-abstracts-2.
Malusà, G. (2021). “Con un filo di gioia”. Un giornalino scolastico digitale per sviluppare resilienza in tempi di pandemia”. Giornate Nazionali di Psicologia
Positiva, XIII edizione. Potenziale in crescita: modelli e pratiche in psicologia positiva. Università di Pavia, 11-12 giugno 2021. ISBN: 9788890658846. URL: https://www.psicologiapositiva.it/wp-content/uploads/2021/06/book_of_abstracts_GNPP13.pdf.
Malusà, G. (2021). “Sfide e credenze sull’approccio cooperativo: uno studio esplorativo sugli insegnanti di sostegno in formazione”. Paper presentato
al X convegno scientifico SIRD, ‘Ricerca e didattica per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione, 9-10 aprile (modalità telematica).
Malusà, G. (2020). "Learning through play to build inclusive contexts together. A training experience in Italian multicultural schools". Academic Network on Global
Education & Learning (ANGEL) Early Career Researchers Conference 2020. 11-12 June 2020. Hosted online by the University of Oulu, Finland.
URL: https://www.oulu.fi/sites/default/files/content/ANGEL 2020 Abstract publication 200609.pdf.
Malusà, G. (2019). Implementare l'apprendimento cooperativo attraverso brevi corsi esperienziali per docenti in servizio. Luci e ombre di uno
studio longitudinale in Trentino. Newsletter di Psicologia Positiva, 41(giugno), 21. ISSN 1828-1842.
Malusà, G., Matini, C., & Pavan, D. (2019). Competenti si diventa? Elementi di efficacia di una formazione in servizio sulle metodologie cooperative. Newsletter di
Psicologia Positiva, 41(giugno), 20. ISSN 1828-1842.
Malusà, G. (2018). Oltre la lezione frontale. Formare insegnanti competenti in servizio attraverso percorsi esperienziali di apprendimento cooperative. XXXI Congresso
Nazionale AIP, sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, 17-19 Settembre 2018. Torino: Università di Torino, Dipartimento di Psicologia.
Malusà, G. (2018). Tra prestigio percepito e inclusione sociale: alcuni elementi di riflessione da uno studio sulla scuola secondaria in Trentino. In Book of Abstracts.
Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, XI edizione. Psicologia positiva e interconnessione: comunitá reali e virtuali. Bari, 15-16 giugno 2018 (p. 29). Bari: Università di Bari, Dipartimento
di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. ISBN 987-88-906588-5-3. URL: http://www.psicologiapositiva.it/giornate-nazionali-di-psicologia-positiva/
Malusà, G. (2018). Facciamo un BREC! Una Breve Ricerca-azione di Esperienze Cooperative in una Scuola Secondaria in Trentino. In Book of Abstracts. Giornate Nazionali di
Psicologia Positiva, XI edizione. Psicologia positiva e interconnessione: comunitá reali e virtuali. Bari, 15-16 giugno 2018 (pp. 29-30). Bari: Università di Bari, Dipartimento di Scienze della
Formazione, Psicologia, Comunicazione. ISBN 987-88-906588-5-3.URL: http://www.psicologiapositiva.it/giornate-nazionali-di-psicologia-positiva/
Malusà, G. (2017). Planning paths of school success in Italian multicultural secondary school. In Education theory and practice in challenging times: Cultivating an ethos of
social justice, respect and diversity. Book of Abstracts (p. 60). Angers (France): IAIE (International Association for Intercultural Education) & UCO (Université catholique de l'Ouest).
Malusà, G. (2017). Dalla cura della relazione al successo formativo nella scuola secondaria multiculturale. In Book of Abstracts. Giornate Nazionali di Psicologia
Positiva, X edizione. Dalla teoria all'applicazione. Quali evidenze per la psicologia positiva? Roma, 9-10 giugno 2017 (pp. 39-40). Roma: LUMSA. ISBN: 978-88-906588-6-0.
Malusà, G. (2016). Constructing Social Skills to ‘Learn Together’ in the Intercultural Classroom. In Mobilities, Transitions, Transformations. Intercultural Education at the
Crossroads. Conference 05-09. September 2016, Budapest, Hungary. Book of Abstracts (p.147). Budapest: IAIE-IIPE. ISBN: 978-963-284-809-9
Malusà, G. (2016). Giocando si impara. I giochi di Findhorn come strumento di crescita personale e professionale per gli insegnanti. In Giornate Nazionali di Psicologia
Positiva, IX Edizione. Culture della positività. Attualità e prospettive (p. 29). Atti del congresso SIPP. Università degli Studi di Bologna, Cesena, 9-11 giugno 2016.
ISBN 978-88-906588-9-1.
Malusà, G., Pisanu, F., & Tarozzi, M. (2015). Percorsi di successo scolastico negli studenti di origine migrante in Trentino: quali i fattori
determinanti? XXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Università degli Studi di Parma, 24-26 settembre
2015. DOI: 10.13140/RG.2.1.2971.7209.
Malusà, G. (2015). Promoting academic success in difficult contexts. An effective model in Italian primary school. In The 14th European Congress of Psychology
"Linking technology and psychology: feeding the mind, energy for life". Abstract book (p. 487). Milano: Innexta S.r.l. ISBN:9788898116225.
Malusà, G. (2015). Facilitare competenze sociali per il benessere nella classe. Un’indagine qualitativa nella scuola primaria. In Giornate Nazionali di Psicologia
Positiva, VIII Edizione. Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere (pp.30-31). Atti del congresso SIPP. Bergamo, 12-13 giugno 2015. ISBN-A: 978-88-906588-3-9.
Malusà, G., &Tarozzi, M. (2012). Costruire competenze sociali in contesti scolastici complessi. Una sfida possibile? In AIP, Congresso nazionale delle sezioni.
Atti del congresso AIP 2012, Torino: express edizioni, 2012, p. 256-256. - ISBN: 9788897412663. AIP Proceedings, Congresso nazionale delle sezioni. 1992-2012 Psicologia, scienza, società.,
Chieti, 20-23 settembre 2012.
Altre pubblicazioni
Pavan, D. & Malusà, G. (2022). Progetto ‘Vivendo’. Lo ‘Psicologo di corridoio’ per
costruire Comunità di Apprendimento. Idee in Form@zione, 11 (10), 99-118. DOI 10.4399/97912599484104.
Malusà, G. (2019). Riuscire a scuola: come supportare il successo scolastico degli alunni di origine migrante. In Sesamo. Didattica interculturale. Punti di
vista, Aprile 2019. GIUNTIScuola.it.
Malusà, G. (2019). Valore di una formazione esperienziale per I docenti in servizio. Scintille.it, Gennaio 2019.
Malusà, G. & Tarozzi, M. (2017). Insegnare con il metodo cooperativo e l'approccio interculturale. In Sesamo. Didattica interculturale. Punti di vista,
Aprile 2017. GIUNTIScuola.it
Malusà, G. (2016). Giocando si impara: come costruire in classe un clima inclusivo. Scintille.it, Settembre 2016. Retrieved
from http://scintille.it/didattica-e-sviluppo-professionale/comunita/995-giocando-si-impara-come-costruire-in-classe-un-clima-inclusivo. DOI: 10.13140/RG.2.2.15732.76168.
Malusà, G. (2013). Progetto Trapezio. Sintesi del percorso 2012-2013. Unpublished report. istituto Comprensivo Trento 7, Trento. DOI: 10.13140/RG.2.2.30260.65923.
Giovanna Malusà, PhD
Ordine Psicologi Provincia di Trento, N. 842 del 13.01.2015